Credo che ognuno di noi è responsabile
per scelte, per coraggio, per crescita
della vita esteriore ed interiore che ha.
Credo che se una persona è sola,
non è sempre colpa degli altri,
ma almeno una domanda dovrebbe porsela.
Credo che sottolineare quanto si sbaglino gli altri,
denota solo quanto siamo insicuri di noi stessi.
Credo che crescere è cambiare.
Credo che gran parte del nostro destino
ce lo costruiamo,
e non per quello che facciamo
ma per come guardiamo alla nostra vita.
Credo Fortemente che solo noi possiamo renderci felici
nessun altro
perchè se sei nel buio
se l'altro si dona la propria luce
poi non ne avrà più per sé
domenica 15 febbraio 2009
Credo
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
i compiti
difficile tenere il diario, difficile seguire le regole. Ogni cosa che mi fa pensare alla dieta o a un pranzo, una cena, un pasto equilib...
-
Macca mi ha fatto notare quest'articolo. Ne faccio un post del mio commento perché è una cosa che torna spesso al mio orecchio. E...
-
UAAR 1. Credo profondamente nel diritto di ognuno di Credere anche alla fatina dei denti se questo gli è di consolazione. 2. Che, nella bib...
-
Corteo a Milano, a fuoco bandiere Israele E così pure a Roma. Ed è così da sempre, cortei con bandiere della pace in mano che fanno violenza...
Probabilmente è cosi, soli si è sempre. Mi piace pensare però che ci sono persone con cui sia facile adagiarsi, lasciarsi andare e rilassarsi senza paura. Stare sotto la loro luce senza oscurargliela e viceversa.
RispondiEliminacredi..?
RispondiEliminaè tutto vero ma;
RispondiEliminacerte volte si dà per scontato che gli altri abbiano chiaro quello che noi desideriamo e non sempre è così;
visto che non siamo lassie o rintintin dovremmo usare di più la bocca per aiutare noi stessi;
a..
@prince in realtà parlo di quelli che dicono "sono single" o sono senza amici per colpa degli altri
RispondiElimina@ a2punti no, io parlo di quando le cose non ci riguardano eppure quando ci accaniamo per portare l'altro sulle nostre posizioni, siano quelle sociali politiche o altro.
per quel che vogliamo noi dall'altro, sono d'accordo, bisogna usare la lingua
Ti metto nei link.
RispondiEliminaBentornata.
:-D
Dan
Capire quale sia esattamente la nostra posizione. Sarebbe già qualcosa. Dove stiamo? Al centro di noi stessi ed in mezzo a tutto il resto. Bisogna dunque trovare il terzo punto di vista per poter sperare di capire dove siamo esattamente. Personalmente, poi, preferisco portare un po' di buio laddove la luce è accecante. :D
RispondiEliminaOgni giorno che passa nostro malgrado andiamo avanti, non importa sapere dove siamo, in effetti nessuno sa a che punto è
RispondiEliminaFu: mi è sempre piaciuto questo tuo credo laico
RispondiEliminaè lo stesso di tre anni fa, o sbaglio?
tu non puoi ricordarlo, ma fu il mio primo commento
:)
@ fu: :) si. certe cose non cambiano
tranne per la questione luce. poi si potrebbe usare al posto del credo che leggono in chiesa.
RispondiEliminaluce.
per esempio quando sono a casa e ho la luce accesa e viene qualcuno non è che si porta la sua da casa e si fa una lampadina per uno.
usiamo la mia. se ricambio la visita usiamo la sua. se viene sempre da me luce ce nè. è sempre la stessa ma si usa in due.