La legge DDL Alfano riguarda l'informazione.
Lasciamola un attimo da parte.
Diffamazione.
Riguarda pure il mio vicino di casa, quindi?
La sanzione è esagerata di per sé e capita persino a me di non leggere la posta tre giorni di seguito.
E poi per cosa? io dico che sei calvo, tu dici non è vero e tu hai ragione a prescindere?
Mi sembra che ci siano già leggi che tutelino i singoli. C'è già la polizia postale.
Internet è insidiosa.
La rete si chiama così.
E fin qua, chi più chi meno, ha avuto le sue belle e brutte avventure.
Informazione.
Ezekiel scrive che la gente è ingessata davanti alla tv.
Forse un domani sarà come lui prospetta, ora non credo.
Ora la maggior parte di noi si informa, chi lo fa
Ma è giusto che sia internet a fare informazione senza bavagli? (finora)
è giusto che io debba cliccare 20 link diversi per informarmi perchè i giornalisti non fanno il loro lavoro?
E' giusto che i giornali sembrino fotocopiati?
E' giusto che il pezzo forte dei tg siano le ricette regionali?
L'altro giorno ho visto in prima pagina che il figlio di bossi è stato promosso dopo 3 volte alla maturità e che berlusconi è diventato nonno.
Ma un che cavolo me ne frega, ce lo vogliamo mettere?
Ma devo essere io a raccontare ad una persona qualunque che internet non lo usa cosa ho visto, cosa ho letto e cosa ho sentito?
e se per caso ho una giornata molto impegnata?
Ho tempo di fare click click?
Il punto, miei cari signori è questo.
Si chiama censura.
Quell'uomo ha un potere illimitato di informazione quindi per questo motivo non sapete.
Ma ve lo avevamo detto, anni fa.
Ce lo avevano detto gli altri stati, anni fa.
E ve lo stiamo dicendo oggi.
Se poi vi chiudono il blog colpa non è nostra, sia beninteso.
Lo so pure io che non è servito a niente che io sia rimasta zitta ieri, ma niente nemmeno mi è costato.
Io faccio passaparola, non sono un'informatrice.
Sicuramente ho opinioni. Ma dire che faccio informazione no. Eppure la questione mi interessa.
C'è il sacrosanto diritto di fregarsene, eppure ieri quasi tutti i miei feed erano muti.
E il diritto di fregarsene perchè scrivono di altro, perchè non fanno passaparola, perchè scrivono poesie o stati d'animo. Eppure son stati silenti.
A qualcuno invece che dovrebbe interessare di più tra vignettisti e informatori non è fregato un bel niente.
Io ho scelto di non postare, altri di scriverne.
Ma niente signori? niente?
Io tanto per non sbagliare, avrei fatto lo stesso lo sciopero.
Sbaglio o l'iniziativa non era loro?
lo rimandano a settembre come scolari monelli?
Video di Alessandro Pedone
In questo post:
Ernesto Belisario
Ezekiel
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
i compiti
difficile tenere il diario, difficile seguire le regole. Ogni cosa che mi fa pensare alla dieta o a un pranzo, una cena, un pasto equilib...
-
Macca mi ha fatto notare quest'articolo. Ne faccio un post del mio commento perché è una cosa che torna spesso al mio orecchio. E...
-
UAAR 1. Credo profondamente nel diritto di ognuno di Credere anche alla fatina dei denti se questo gli è di consolazione. 2. Che, nella bib...
-
Corteo a Milano, a fuoco bandiere Israele E così pure a Roma. Ed è così da sempre, cortei con bandiere della pace in mano che fanno violenza...
servito a niente?
RispondiEliminasi', forse. Pero' mi chiedo anche come potrebbero sopravvivere le piattaforme se tutti i blogger decidessero di chiudere definitivamente
E' vero, internet richiede piu' tempo e sicuramente l'obiettivo sarebbe quello di rendere decente tutta l'informazione in Italia.
Pero' è anche vero che per formarsi un'opinione c'è sempre (anche prima della rete) voluto del tempo. E' sempre stato necessario l'esercizio del dubbio e la valutazione di tutte le posizioni e questo ha sempre richiesto uno sforzo (salutare, ma pur sempre uno sforzo) e, appunto, molto tempo.
Forse la tv "vince" proprio perchè per sua natura fornisce opinioni preconfezionate che non richiedono nessun contributo da parte di chi le assume. Ovvio che questa caratteristica è quella che la rende anche piu' congeniale al controllo dell'informazione.
Informarsi con i tg è come andare al fast food; fai prima ma fa male alla salute
Informarsi in rete è come cucinarsi la roba da sè; è piu' salutare ma ci vuole del tempo per scegliere gli "ingredienti"
Concordo con Spider.
RispondiEliminaFarsi una degnitosa opinione fondata sulla rete è un lavoro, un lavoro lungo e scrupoloso. Specialmente se consulti siti esteri, in altre lingue.
Mica facile.
Io a volte vorrei provare a non aprire un giornale, sentire un tg e navigare nel web per, diciamo, 2 mesi.
Chissà cosa accadrebbe.
e a proposito della legge, dovremmo per forza cambiare piattaforma, splinder non invia email per i commenti. Nessun avviso di nessun tipo
RispondiEliminaCrisalideInversa beh, io lo sto facendo per ovvie ragioni, qui non ho la televisione italiana e anche i giornali non arrivano, quindi rete...i siti dei giornali (repubblica e la stampa) sembrano dei rotocalchi ormai, con le foto delle modelle in prima pagina, e per le notizie devi scavare, e se ti informi attraverso i blog devi sempre cercare di risalire alle fonti, e cercare almeno un'opinione contraria (almeno io ho questa abitudine) per cercare di farmi un'idea, non sempre si riesce, non sempre si ha tempo, ma penso sia un'esercizio salutare...
RispondiEliminapurtroppo ho il pessimo vizio di pensare con la mia testa...
Crim ho capito :-( dovro' rassegnarmi ai feed :-(
piattaforma o meno se passasse la legge io credo che chiuderei
RispondiEliminache senso avrebbe scrivere sotto minaccia?
Dovrei scrivere usando tutta una serie di anacoluti per evitare ritorsioni? Che razza di democrazia digitale sarebbe?
spider
non lo so.
RispondiEliminaguarda cosa sta succedendo in iran.
No, io non chiuderei.
Se io comincio la frase, come faccio in ufficio, A mio parere... credo siamo salvi.
ah Spider: http://www.noisefromamerika.org/index.php/articoli/I_blog_e_la_libertà_di_stampa
Crimilda
RispondiEliminaTi ringrazio moltissimo per il link. Purtroppo pero' pare che a chi ha fatto il decreto interessi ben poco la costituzione, visto la continuità e la costanza con la quale la violano
vedremo. Io sono pessimista
spider
ecco, per esempiopassando a un altro argomento
RispondiEliminaspider