Dobbiamo parlarne? Certo che sì.
Di Berlusconi che cita il duce, della nuova legge e di tutto il resto, questa settimana non ne voglio parlare. Ho sdegno.
Allora guardiamo questo specchio.
Ipad.
Da 600 a 800 euro.
Siamo in crisi? davvero? perchè se la gente con il posto di lavoro che traballa compra una roba del genere comincio a dubitare.
Fila nei negozi, dice il giornale. Il mio collega ha trovato una sola persona davanti a lui. E siamo a Milano.
A cosa credere?
Ma riprendiamo il discorso. Spendere 800 euro per qualcosa con cui leggere il giornale, email, libri, foto o video. Mi chiedo a quanto venderanno gli App
E' un prodotto di lusso che va a ruba.
(crisi?) (i giornali mentono?)
Accecati dal nulla spendiamo soldi per il nulla?
Ci ripigliamo?
NB: chi se lo può permettere invece di pagare l'affitto, è esonerato da questo post. Ma che poi non si lamenti che non arriva a fine mese.
Nota a margine: uso apple da anni in ufficio, mai pensato di spendere soldi per un computer per casa che nel giro di due o tre anni non si può aggiornare.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
i compiti
difficile tenere il diario, difficile seguire le regole. Ogni cosa che mi fa pensare alla dieta o a un pranzo, una cena, un pasto equilib...
-
Macca mi ha fatto notare quest'articolo. Ne faccio un post del mio commento perché è una cosa che torna spesso al mio orecchio. E...
-
UAAR 1. Credo profondamente nel diritto di ognuno di Credere anche alla fatina dei denti se questo gli è di consolazione. 2. Che, nella bib...
-
Corteo a Milano, a fuoco bandiere Israele E così pure a Roma. Ed è così da sempre, cortei con bandiere della pace in mano che fanno violenza...
Mi hai preceduto. Anche io volevo scrivere un post sull'ipad. L'idea di base - volevo argomentare - è che l'ipad sia un oggetto che serve principalmente a leggere... ma allora che se ne fanno gli italiani che sono notoriamente un popolo di non lettori?
RispondiEliminaSul lato economico invece non mi pronuncio. Di fatto avrei spiegazione sia per l'assenza di coda che per la presenza di lunghe code: ma entrambe le spiegazioni, nonostante i fenomeni siano opposti, si accordano perfettamente con ciò che penso! Questo mi lascia supporre che siano risposte decisamente ideologizzate, dunque forse per me è più saggio stare in silenzio su questo...
Nota a margine: uso linux dal 2003, grazie a dio mi sono sganciato da software che segue una logica economica che disprezzo profondamente. Grazie a dio il mio software mi chiede una responsabilità sociale non semplicemente di "sganciare i soldi". :)
Non ce lo lasceranno usare a lungo, ma finché dura...